Presso il Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di Alessandria attualmente esistono i seguenti Corsi Rapidi:
- 1. Pneumatica (di base ed avanzata) ed oleodinamica
Il Corso affronta tutta una serie di problematiche relative a comandi pneumatici ed oleodinamici con: presentazione del problema, obiettivi tecnici proposti, diagramma di movimento (corsa-passo), descrizione della sequenza di lavoro. Le soluzioni suggerite fanno riferimento ai principi della logica sequenziale, e sono orientate verso applicazioni pratiche industriali (40 ore).
- 2. Elettropneumatica (di base ed avanzata) ed elettroidraulica
Le esercitazioni da eseguire seguono lo schema del Corso precedente e sono anch’esse orientate verso applicazioni pratiche industriali; cambia soltanto il principio di funzionamento: elettropneumatico od elettroidraulico (40 ore).
- 3. PLC S7, Simatic 200/CPU214 (di base ed avanzato)
I PLC sono stati ideati e progettati per eliminare gli inconvenienti della logica a relè e garantiscono – oltre ai requisiti di flessibilità – prestazioni impensabili con qualsiasi altra apparecchiatura elettromeccanica. Con il Corso si è addestrati ad eseguire elaborazioni di segnali analogici, effettuazione di operazioni matematiche, memorizzazione-visualizzazione-trasferimento darti (40 ore).
- 4. Robotica di base con PLC S200/CPU214 e Robotica avanzata con PLC S200/CPU226
La Robotica fornisce una straordinaria alternativa ai sistemi di automazione realizzabili con i PLC. Una aggiornata squadra di tecnici di automazione deve essere in grado di montare, condurre e manuntenere un qualsiasi impianto di automazione, subito localizzando ed eliminando gli eventuali errori che si possono verificare nel sistema (40 ore).
- 5. PLC S7, Simatic 300/CPU 313
Il Corso rappresenta una integrazione aggiornata dell’analogo, di cui al n. 3 e consente di realizzare, in modo più efficace e rapido gli stessi obiettivi sopraelencati (40 ore).
- 6. Drive & Instrumentation con PLC S7, Simatic 300/CPU 313
Il Drive è un sistema programmabile che comanda motori, tramite un convertitore di comando ed un programmatore MM4, che programma le varie operazioni tramite diversi parametri.
Invece l’Instrumentation è lo studio dettagliato di tutti i sensori del sistema (40 ore).
- 7. WinCC flexible con PLC S7, Simatic 300/CPU 313
È un sistema d’interfaccia tra persona (operatore) e macchina (processo) (HMI: Human Machine Interface). Il controllo reale del sistema viene eseguito tramite sistemi di automazione comprendente: un sistema grafico, un sistema di allarme, un sistema archivio, un sistema riporto, un sistema comunicazione (40 ore).
- 8. WinCC SCADA con PLC S7, Simatic 300/CPU 313
È un sistema d’interfaccia tra persona e macchina analogo al precedente, ma più potente. Comunica tra operatore ed altri sistemi di automazione (40 ore).
- 9. Installazioni elettriche
Studio e realizzazione di circuiti di impianti civili (casa, ufficio, piccola officina, …) nel rispetto delle norme internazionali di sicurezza e di progettazione (60 ore).
- 10. Contattori e controllo macchine elettriche (corso base)
Studio e realizzazione di circuiti di comando-di potenza-di segnalazione utilizzati nell’azionamento dei motori trifase e nelle macchine industriali; principi di protezione dei circuiti industriali nel rispetto delle norme di sicurezza; analisi dei circuiti e ricerca dei guasti (60 ore).
- 11. Contattori e controllo macchine elettriche (corso avanzato)
Studio e realizzazione dei circuiti delle macchine industriali ed eventuali modifiche da introdurre per rispettare le norme di sicurezza; ricerca dei guasti; ricerca di nuove soluzioni per impianti industriali (60 ore).
- 12. Bobinaggio motori (corso base)
Esercitazioni di riavvolgimento motori monofase e trifase a velocità costante (80 ore).
13. Bobinaggio motori (corso base)
Esercitazioni di riavvolgimento motori monofase e trifase a velocità variabile: motori ad avvolgimenti separati e motori Dahlander (80 ore).
14. Refrigerazione e condizionamento d’aria (corso base)
Addestramento alla manutenzione dei vari tipi di impianti di refrigerazione e di condizionamento: tipo window e tipo split (80 ore).
15. Refrigerazione e condizionamento d’aria centralizzata (corso avanzato)
Addestramento alla manutenzione dei vari tipi di frigoriferi no frost e di condizionatori mini centralizzati e centralizzati, tipo Chiller (54 ore).
16. Elettronica di base
Studio e realizzazione dei circuiti di base del sistema analogico, digitale e binario;; sperimentazione sui banchi prova; utilizzo degli strumenti di misuro e dell’oscilloscopio.
17. Saldatura ossiacetilenica e ad arco elettrico
18. Saldatura tubi ad alta pressione
19. Saldatura argon
20. Tornitura
Lavorazione su tornio parallelo di pezzi singoli e di accoppiamenti cilindrici-conici-filettati nel rispetto delle norme unificate quanto alla precisione e alla finitura superficiale (100 ore).
21. Controllo numerico CNC)
Regole del disegno tecnico di pezzi destinati ad essere lavorati su una macchina CNC; esecuzione su PC di programmi CAM da riversare poi su macchine a CN destinate alla lavorazione dei relativi pezzi.