Ovunque, specialmente nelle grandi città industrializzate, accanto alla formazione professionale propriamente scolastica, praticata sempre su tempi lunghi, è avvertita l’esigenza di una formazione in tempi più brevi, realizzata mediante corsi rapidi, e la necessità di un aggiornamento di professionalità già praticate, per stare al passo con la continua innovazione sempre in atto nelle moderne industrie.
Queste esigenze possono essere soddisfatte soltanto da Centri formativi ben dotati ed aggiornati. Il Centro ”Don Bosco” di Alessandria, grazie a consistenti contributi locali ed esteri, ritiene di possedere tali requisiti. Pertanto, ben volentieri rende disponibili i suoi reparti tecnici anche a corsisti che ne fanno richiesta.
L’offerta formativa proposta ha durata diversa, a seconda dei contenuti propri del corso, ed è rivolta alle categorie di persone le più disparate: disoccupati desiderosi di essere avviati ad un primo lavoro, operai e tecnici già operanti nell’industria, studenti delle Scuole tecniche superiori e della Facoltà d’ingegneria che vogliono integrare la formazione teorica con la pratica in laboratori di esercitazione e sperimentazione; addirittura è accessibile a ragazzi della strada o semianalfabeti, evidentemente per contenuti che non presuppongono particolari conoscenze scolastiche.