L’EUROPA UNITA: UN SOGNO DI CIVILTÀ E SOLIDARIETÀ
La conferenza per l’anniversario dei trattati di Roma alla biblioteca alessandrina coinvolge animatamente gli studenti degli Istituti Don Bosco.
25 marzo 2017, Alessandria d’Egitto.
É un’altra giornata di sole sulla Corniche, davanti alla Biblioteca alessandrina il Mediterraneo stende il suo azzurro come una grande bandiera di pace, un simbolo di fratellanza per i popoli che vivono a Nord e a Sud delle sue sponde. Così, mentre in tutta Europa e soprattutto in Italia si svolgono solenni celebrazioni per il 60° anniversario dei trattati di Roma, anche qui, pur in dimensoni molto più contenute, si vuole partecipare alla festa.
Ecco, quindi, che una delegazione di alunni degli Istituti Don Bosco di Alessandria e del Cairo assistono alla conferenza del Direttore dell’istituto di Cultura Italiano al Cairo, Dott. Paolo Sabbatini sul grande tema dell’unione tra i paesi europei. Pur nel carattere essenziale dei suoi contenuti, infatti, il discorso ha portato il pubblico a riflettere sui principi di civiltà che stanno alla base dell’UE, principi di solidarietà e progresso che hanno permesso lo sviluppo non solo economico, ma anche culturale e sociale dei paesi membri.
Ora il grande punto interrogativo è come l’Unione affronterà la crisi mediterranea delle migrazioni di massa, interrogativo che non è solo politico e diplomatico, bensì profondamente umano. A questo interrogativo gli studenti hanno risposto con il cuore, esprimendo il loro sogno di libertà e autorealizzazione, sogno che appartiene a tutti gli esseri umani a di là dei confini e delle differenze.
[nggallery id=140].